Blog > Insights > Polizza CAT-NAT: un'opportunità strategica per le aziende.

La tua azienda può sopravvivere a un evento catastrofale?

Un terremoto, un’alluvione o una frana possono distruggere in pochi minuti il lavoro di anni. Ma il vero pericolo è l’interruzione dell’attività, ovvero i danni indiretti che possono costare fino a cinque volte più di quelli materiali diretti.

Dal 31 marzo 2025, tutte le aziende con sede legale o stabile organizzazione in Italia (ad eccezione delle imprese agricole) saranno obbligate a stipulare una polizza contro eventi catastrofali e naturali.

 

Questa normativa, introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 è rinviata con il decreto Milleproroghe, mira a proteggere le imprese dagli effetti devastanti di terremoti, alluvioni, frane e altre calamità. Anche se manca ancora il decreto attuativo con le modalità operative, ora è il momento giusto per agire e affrontare questa nuova sfida in modo proattivo.

 

Perché questa copertura è fondamentale per la tua azienda?

 

Gli eventi catastrofali possono distruggere beni aziendali e interrompere le attività, con impatti devastanti sul fatturato. La polizza CAT-NAT copre solo i danni diretti, cioè quelli relativi a fabbricati, macchinari e attrezzature. Tuttavia, spesso il vero problema risiede nei danni indiretti, come l’interruzione della produzione, che possono essere fino a cinque volte superiori ai danni diretti.

 

Investire in una copertura adeguata permette di:

  • Garantire la continuità operativa, minimizzando l’impatto di interruzioni impreviste.
  • Proteggere il patrimonio aziendale, salvaguardando beni fondamentali per il business.
  • Assicurare la sicurezza finanziaria, disponendo di liquidità necessaria per una rapida ripresa.

Come affrontare l’obbligo normativo con un approccio strategico.

 

Questa normativa rappresenta un'opportunità per sensibilizzare le aziende sulla necessità di una gestione consapevole del rischio. Approfondire la conoscenza dei propri rischi aziendali e adottare soluzioni personalizzate permette di trasformare questo obbligo in un vantaggio competitivo.

 

Ecco alcuni passi da seguire:

 

  • Analisi dei rischi aziendali: individua in modo oggettivo le vulnerabilità della tua azienda legate alla posizione geografica e alla tipologia di attività. Non limitarti solo ai rischi catastrofali ma anche a tutti gli altri rischi della tua azienda (rischi finanziari, operativi, legali, etc.)
  • Valutazione dei danni diretti e indiretti: non limitarti a proteggere i beni materiali, considera l’impatto dell’interruzione delle attività.
  • Scelta della copertura assicurativa adeguata: personalizza la polizza in base alle esigenze specifiche della tua impresa.
  • Monitoraggio degli aggiornamenti normativi: consulta fonti ufficiali come il Ministero dell'Economia e delle Finanze per essere sempre aggiornato.

 

Un investimento strategico per il futuro.

L’obbligo della polizza CAT-NAT non deve essere visto solo come un costo, ma come un'opportunità per rendere la tua azienda più resiliente e consapevole dei rischi. Comprendere e gestire il rischio in modo strategico significa proteggere il proprio patrimonio e garantire la continuità operativa.

 


 

Vuoi saperne di più?

Contattaci per scoprire come trasformare questo obbligo in un'opportunità per il tuo business e per gestire i principali rischi della tua attività in modo oggettivo ed efficace.

 

 

Precedente

Ultimi articoli

Polizza CAT-NAT: un'opportunità strategica per le aziende.

Polizza CAT-NAT: un'opportunità strategica per le aziende.

Conosci i soggetti e i rischi che sono coinvolti nell'obbligo di copertura CAT-NAT?

Conosci i soggetti e i rischi che sono coinvolti nell'obbligo di copertura CAT-NAT?

CAT-NAT: tutto quello che c'è da sapere.

CAT-NAT: tutto quello che c'è da sapere.

L'importanza di conoscere i rischi della propria azienda in caso di alluvione.

L'importanza di conoscere i rischi della propria azienda in caso di alluvione.

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy.
Non tracciamo indirizzi IP completi ma parziali con il solo scopo di monitorare le aree geografiche generiche senza entrare nel dettaglio.
Puoi acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa.

Scopri di più