Terremoti, alluvioni e altre calamità possono compromettere la continuità operativa e mettere a rischio la stabilità finanziaria. La gestione di questi rischi non può essere lasciata al caso: una copertura assicurativa misurata e adeguata è il primo passo per garantire la resilienza del tuo business.
Il risk management e la business continuity sono due parole chiave che dovrebbero rientrare nell’agenda strategica e operativa di ogni azienda. E anche in buona parte in quella di un buon intermediario che offre supporto alle aziende.
Una polizza assicurativa per eventi catastrofali (denominata CATNAT) e naturali garantisce esclusivamente la copertura dei DANNI DIRETTI, offrendo protezione mirata per terreni, fabbricati, impianti e macchinari e attrezzature industriali e commerciali.
Questa tutela si applica a rischi specifici come:
Le polizze assicurative tradizionali non includono automaticamente questi eventi tra le garanzie standard, rendendo cruciale una valutazione approfondita delle proprie esigenze di protezione e un'analisi accurata del rischio reale a cui si è esposti.
La polizza assicurativa CATNAT copre solo i danni diretti, escludendo quelli indiretti. In caso di evento naturale, la copertura si applica esclusivamente ai danni subiti dai beni aziendali, come fabbricati, macchinari e attrezzature, ma non alle perdite causate dall’interruzione dell’attività o dalla sospensione della produzione. È importante sottolineare che i danni indiretti, spesso, possono essere 3-5 volte superiori rispetto ai danni diretti.
L’obbligo della polizza sui CATNAT sarà obbligatoria per tutte le aziende con sede legale o stabile organizzazione in Italia, ad eccezione delle imprese agricole.
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto l'obbligo per le aziende di stipulare una copertura assicurativa contro le calamità naturali entro la fine del 2024. Tuttavia, con il decreto Milleproroghe, l'obbligo è stato posticipato al 31 marzo 2025, e attualmente manca ancora il decreto attuativo che definirà nel dettaglio le modalità operative. È quindi fondamentale per le aziende monitorare gli aggiornamenti normativi attraverso fonti ufficiali come il sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze per essere sempre informati sugli obblighi vigenti.
Affrontare le conseguenze di un evento catastrofale senza un'adeguata copertura può generare impatti devastanti: interruzioni operative, perdite finanziarie ingenti e impatti reputazionali. Una polizza specifica garantisce:
Approccio proattivo: come muoversi oltre l’obbligo assicurativo
Per definire una copertura efficace, è essenziale adottare un approccio di gestione del rischio strutturato e proattivo che includa:
Analisi dei rischi specifici: identificare ed essere consapevoli riguardo alle vulnerabilità aziendali in base alla posizione geografica e all'attività svolta;
Adeguatezza delle somme assicurate: assicurarsi che i massimali coprano il reale valore degli asset aziendali;
Definizione di franchigie e scoperti: valutare la sostenibilità economica in caso di sinistro;
Rapidità dell’indennizzo: scegliere soluzioni con tempi di liquidazione rapidi;
Servizi accessori: supporto tecnico e operativo nella gestione delle emergenze.
Un approccio proattivo alla gestione dei rischi catastrofali consente alla tua azienda di tutelarsi in modo efficace e di affrontare le sfide future con maggiore sicurezza. Investire nella consapevolezza e nella gestione del rischio per calcolare le priorità e i valori delle coperture assicurative significa proteggere il proprio patrimonio, garantire la continuità operativa della propria impresa e del proprio business, non ultimo, consolidare la serenità di collaboratori e stakeholder.
Vuoi approfondire le soluzioni più adatte alla tua azienda?
Contattaci per una consulenza gratuita e per scoprire come proteggere il tuo business nel lungo periodo.
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy.
Non tracciamo indirizzi IP completi ma parziali con il solo scopo di monitorare le aree geografiche generiche senza entrare nel dettaglio.
Puoi acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa.